PROGETTO
The White Paper
Version 3.0 (16 Febbraio 2023)
Introduzione
Commercio.network è “La Blockchain legalmente vincolante (eIDAS Compliant) ” che PERMETTE di gesite:
- E-ID Creare e gestire Self Sovereign Identity SSI
- E-SIGNATURE Firma elettronicamente documenti PDF e XML
- E-DELIVERY Notarizza lo scambio di documenti tra le parti
- E-ARCHIVE Archivia qualsiasi documento su un WORM
- E-KYC Gestire la direttiva antiriciclaggio KYC/AML
- E-PAY Richiedi un pagamento SEPA Certificato
- E-MINT Emissione primaria token e NFT
- E-DEX Mercato secondario token NFT
Creare una rete decentralizzata è molto complesso perché non ci sono vantaggi iniziali evidenti per costruirla. E’ il classico problema dell’uovo e della gallina. Abbiamo pensato ad una Soluzione: Una Blockchain di nodi decentralizzati incentivati attraverso un Token, che può crescere di valore in funzione della crescita della rete.
Commercio.network è una rete sovrana che ha una Proprio Utility Token nativo chiamata Commercio Token che serve per:
- Incentivare i membri a mantenere sempre attiva questa rete
- incentivare i membri a far crescere questa rete accreditando altri membri.
Attraverso questo Utility Token tutti coloro che partecipano attivamente possono trarre vantaggio dalla crescita della rete. Questo Utility Token allinea l’interesse di tutti i partecipanti, che possono essere anche aziende concorrenti, a collaborare attivamente per creare e favorire la crescita della rete stessa.
Commercio.network in dettaglio
Cos’è Commercio.network
“The Documents Blockchain” si riferisce allo scopo principale di Commercio.network che è quello di agire come rete per facilitare la scambio di documenti fra i membri della rete utilizzando la tecnologia della blockchain che è decentralizzata, immutabile e distribuita.
Commercio.network permette a tutte le imprese del mondo di Creare Idenità (self sovereign), scambiare e firmare documenti commerciali fra i partecipanti del network al fine di garantire la:
- paternità il documento sia stato creato da un mittente dichiarato
- validità il mittente non può negare di aver firmato digitalmente il documento
- integrità il documento non sia stato alterato durante il trasporto
Ogni azienda del mondo può scambiare in modo sicuro i propri documenti a condizione che venga invitata nel network da un’altra azienda che è già un membro attivo e adotti il protocollo di Commercio.network.
Commercio.network è organizzato su un progetto software open-source interamente basato sulla tecnologia della Blockchain focalizzato sulle esigenze delle aziende. La componente core, applicativa e degli SDK per interagre con la blockchain sono state sviluppate da Commerc.io srl e pubblicate sull’account pubblico di GitHub, mentre La componente core che gestisce l’algoritmo di consenso della blockchain è stato sviluppata da Tendermint inc
Commercio.network si caratterizza per utilizzare un algoritmo Proof-of-Stake (POS), una variante di una nuova famiglia di algoritmi di consenso ispirati da decenni di ricerca in sistemi distribuiti. Fino all’avvento del POS, la maggior parte delle reti Blockchain si erano affidate al protocollo di consenso POW (Proof-of-Work) , che consuma moltissima energia elettrica.
l’algoritmo Proof of Stake (POS) di Commercio.network è un sistema autonomo ed imparziale che garantisce l’uptime della rete attraverso due meccanismi opposti:
- Positivo, premiando i nodi con il meccanismo dei rewards (VBR) di 25.000 token anno per i nodi che sono sempre attivi in proporzione allo stake e in proporzione al numero di nodi attivi, questo indipendentemente dalle fees.
- Negativo, bruciando dall’1% al 5% dei token con il meccanismo dello slashing qualora il nodo dovesse rimanere non raggiungibile per più di 10.000 blocchi, che corrispondono a circa 15 ore. (che è un uptime minimo per un B2B) oppure eseguire la doppia firma su una transazione.
Commercio.network è una Blockchain, (Public) aperta a 250 milioni di imprese , dove ogni azienda può gestire un suo nodo, e un gruppo di 100 aziende (Permissioned) possono gestire un nodo validatore per raggiungere un consenso per decidere quali transazioni sono da includere in ogni blocco della Blockchain.
Commercio.network riduce in modo significativo la quantità degli investimenti attuali delle aziende nell’infrastruttura IT e nella sicurezza per utilizzare strumenti informatici quali eID, eSignature e eDelivery
Commercio.network è una Rete Sovrana si pone a metà strada fra la Blockchain Pubblica e la Blockchain Privata, con una soluzione ibrida che prende il meglio dei due mondi: è Public/Permissioned
Su Commercio.network le aziende possono mantere le transazioni private, ma lavorano insieme per costruire infrastrutture IT condivise, sicure e a prova di futuro, piuttosto che continuare a duplicare l’infrastruttura per i propri casi d’uso. L’infrastruttura condivisa Commercio. network libera l’innovazione e sblocca le risorse che in precedenza erano congelate tra organizzazioni non comunicanti.
Commercio.network è stata progettata per essere un sistema:
• economico
• aperto
• flessibile
• adatto alla cooperazione tra più aziende
Commercio.network funziona come un libro mastro distribuito, ma la sua architettura ha caratteristiche innovative e uniche che rafforzano e creano nuove possibilità per le aziende. Per coloro che vogliono comprendere a fondo le diverse funzionalità tecniche , sul sito docs.Commercio.network è presente una guida dettagliata per gli sviluppatori di tutti i moduli disponibili.
Le caratteristiche principali
Decentralizzazione
Commercio.network alloca la governance in modo che i partecipanti alla rete non debbano affidarsi a un’entità centrale per gestire le proprie transazioni.
Transazioni fra aziende private
le imprese possono raggiungere il massimo livello di privacy in Commercio.network formando collegamenti privati (pairwise ) che scambiano transazioni private.
Scalabilità e prestazioni
grazie al consenso della Proof of Stake (PoS) e ai limiti di tempo di blocco è di pochi secondi, la rete Commercio.network può superare la rete pubblica tipo Ethereum o Bitcoin e scalare fino a migliaia di transazioni al secondo.
Finalità istantanea
Il meccanismo di consenso POS Tendermint, garantisce l’immediata finalità delle transazioni.
Incentivi cripto-economici
la componente cripto-economica di Commercio.network consente alle aziende di sviluppare meccanismi che disincentivano le attività sgradite e creano ricompense per le attività gradite. I tempi di uptime della rete sono mantenuti con un sistema opposto di incentivi e disincentivi, che la rendono molto affidabile.
Tokenizzatione
le aziende potranno notarizzare su Commercio.network qualsiasi documento di credito o debito che è stato scambiato in formato digitale.
Standard
Commercio.network è basata su standard eIDAS.
Libertà e Interoperabilità
le aziende che utilizzano Commercio.network non saranno bloccati nell’ambiente IT di un singolo network. Commercio.network attraverso il protocollo IBC di Cosmos.network potrà essere collegata a qualsiasi altra Blockchain COSMOS.
Open source
la tecnologia e le sorgenti di Commercio.network sono totalmente open source e possono essere ispezionate da chiunque lo voglia su GitHub. www.github.com/commercionetwork/
Progettata per gli sviluppatori destinata alle aziende
Commercio.network è una via di mezzo fra la Blockchain di Bitcoin che fa una singola cosa,( trasferire valuta) ed Ethereum che è una Blockchain completamente programmabile ( può fare tutto ma a scapito della semplicità e sicurezza). La tecnologia blockchain attuale ha una curva di apprendimento troppo alta, quindi vogliamo abbassare la barriera di ingresso trasformandola in un gruppo di Smart contracts NATIVI iper specializzati utilizzabili tramite un SDK ben documentato
Il sistema di incentivi cripto-economici
Un nuovo tipo di Token
Abbiamo ideato un nuovo tipo di utility token che incentiva la crescita della rete e disincentiva la scarsa partecipazione, chiamato Commercio Token.
Il Token permette l’utilizzo e l’accesso alla rete Blockchain Commercio.network e disincentiva l’accaparramento a fini speculativi
Commercio Token se lasciato inutilizzato ha un costo di opportunità, perché gli utenti rinunciano alle possibilità economiche derivate dalla messa in stake del Token stesso
I due Problemi da risolvere
1. Mantenere sempre ATTIVA la rete
Come Incentivare le aziende a gestire e mantenere attivi i nodi della rete?
Su Commercio.network la sicurezza e il mantenimento attivo della rete è stato affidato ad un speciale tipo di nodo chiamato Nodo Validatore. Un Nodo Validatore mette a garanzia iniziale (stake) 50.000 token per avere il diritto di eseguire il lavoro di validazione della Blockchain.
Il Commercio Token ha l’obbiettivo di migliorare la creazione del valore di reti distribuite, in quanto disincentiva la presenza dagli speculatori in cerca di rendita gratis e incentiva una partecipazione attiva.
2. Far Crescere la rete
Come Incentivare l’utilizzo della rete da parte delle aziende e far crescere l’adesione alla rete facendo entrare altri partecipanti?
Il fatto che per scambiare dei documenti, una azienda deve necessariamente invitare un’ altra azienda, ha già un forte livello di viralità intrinseca, ma la velocità di crescita è organica.
Aggiungendo un ulteriore livello di incentivi che riesca a motivare tutti i membri della rete a far entrare nuovi partecipanti, indurrà degli effetti di crescita ancora più forti.
Se l’atto di invitare qualcuno ad aderire al network genera un opportunità economica è possibile che si verifichi una crescita del network più veloce.
Il meccanismo di consenso
Il meccanismo di consenso è ciò che permette alla Blockchain di ottenere una Finalità, cioè una scrittura definitiva e irreversibile di una transazione sulla rete, che ottenga il Consenso della maggioranza dei participanti.
La rete Commercio.network è una Blockchain 3.0 che utilizzerà un sistema di consenso chiamato Proof of Stake (POS).
Il meccanismo di incentivi (VBR e ABR) e di Disncentivi (slashing)
In una Blockchain POS, i Nodi Validatori sono dei nodi che includono tutte le transazioni scritte su di essa e certificano che non sono state manomesse con una doppia firma. Sono i garanti dell’onestà. I validatori ricevono delle commissioni (FEE) sulla transazioni ripartite fra i nodi validatori attivi che le validano, degli incentivi a mantenere attiva la rete (VBR) fino a 25.000 token all’anno, e dei disincentivi dal 1% al 5% (Slashing) se rimango inattivi più di 10.000 blocchi (circa 15 ore) oppure eseguono una doppia firma.
Su Commercio.network questi Nodi Validatori non sono entità anonime come nelle Blockchain pubbliche ma devono essere delle aziende conosciute e autorizzate attraverso un meccanismo di KYC e AML (permissioned)
Per essere sicuri che questi garanti dell’onestà siano essi stessi onesti, si usa quindi il meccanismo del POS, quindi ogni Nodo Validatore deve mettere a garanzia iniziale 50.000 Token che gli vengono tolti automaticamente dal protocollo, qualora il Validatore non aderisca alle regole fissate dal protocollo della rete di Commercio.network (Slashing Conditions) https://github.com/commercionetwork/slashing/
Le reti POS sono sicure in proporzione al valore di tutte le poste in garanzia (Total Stakes) e ai tempi di salshing
Ci saranno tre tipi di nodi:
Validator Node
sono previsti un numero minimo di 4 nodi che svolgeranno il lavoro di Validator Node utilizzando un software sviluppato da Commerc.io srl su tecnologia Cosmos SDK e Tendermint che gira su server pubblico con dei dispositivi HSM, collegato alle rete internet e protetto da firewall aggiunti
Full Node
sono previste un numero massimo di 250 milioni di aziende che interagiscono con dei Full Node posti su un server proprio o gestito dal altri per scambiarsi documenti commerciali.
Light Node
sono previste un numero massimo di 3.4 miliardi di persone che possono essere i dipendenti, dirigenti o proprietari di queste aziende che interagiscono con dei Light Node posti su un app client mobile o desktop per firmare digitalmente questi documenti commerciali.
Il meccanismo di accredito
Commercio.network è una rete pubblica aperta a tutte le aziende del mondo.
Per limitare il problema delle false identità (fake profile) delle aziende abbiamo creato un sistema di KYC e di membership a pagamento destinato ad aziende che hanno dei già dei rapporti commerciali consolidati con gli attuali partecipanti della rete.
Nessuno può ottenere una membership di Commercio. network se non viene invitato e accreditato da un altro membro già accreditato e non ha eseguito la procedura di KYC e AML che ne certifica l’identità e le norme antiriclaggio.
Il meccanismo di accredito KYC e AML è ciò che permette di limitare l’ingresso alla rete di profili falsi e soggetti criminali.
Un membro accreditato è una persona o un azienda che è stata invitata da un altra azienda che fa parte di Commercio.network e che ha acquistato un membership a pagamento e successivamente ha eseguito le procedure di KYC e AML
Su Commercio.network esistono 4 livelli di Membership (metal)a Pagamento che danno diritto in modo proporzionale a dei premi (rewards) in token (ABR) e un livello di base (green) che da diritto solo alla identità personale
Tutti i membri accreditati possono far entrare altre aziende sulla rete.
- Il protocollo premia in modo proporzionale chi fa un maggiore investimento di denaro acquistando una Membership su Commercio.network per il KYC.
- Il protocollo premia in modo proporzionale anche chi ha fa un maggiore investimento di tempo invitando e accreditando altri membri.
Per ottenere dei premi in token devono essere presenti entrambe le precedenti condizioni.
La Token Economics
Nella versione 2.1 di commercio.network ci sono due tipi di Token nativi emessi dal protocollo:
- Commercio Token (COM) è un Utility Token Fungibile utilizzabile su Commercio.network con un valore variabile determinato dal mercato attraverso l’incontro fra domanda e offerta.
- Commercio Cash Credits (CCC) è uno Fee Coin Fungibile utilizzabile su Commercio.network. E’ un token venduto a 1 €+iva e serve alla aziende per acquistare dei servizi sulla rete .
Descriviamo in dettaglio i due Tokens Nativi:
Commercio Token COM
Commercio.network ha una sua utility token nativo chiamata Commercio Token con un’emissione limitata a 60 Milioni di unità.
- Token è una unita di valore (esattamente come BTC o ETH) di una Blockchain sovrana, ha come Simbolo COM e ha un suo valore determinato dal mercato
- il Token è divisibile in milionesimi (6 decimali) e questa frazione di valuta è denominata uCommercio (pronunciato miu Commercio)
- Questo Token può essere liberamente scambiato con valuta fiat (€) o altra criptovaluta direttamente fra i possessori oppure su qualsiasi Centralized Exchange (CEX) o Decentralized Exchange (DEx) che la inserisca nel proprio listino.
- Lo scopo principale del Token è quello di essere messo in Garanzia (Stake) per rendere sicura la rete di Commercio.network
- Il Token, con una quantità iniziale di 50.000 unità e per un periodo minimo di 3 settimane, se messo in Stake da un nodo validatore permette di accumulare altri Token attraverso due meccanismi di Reward: Validation fees(FEE) e Validation Block rewards (VBR)
- Le Validation Fee (FEE) sono delle commissioni di 0.01 CCC che vengono rilasciate dal sistema a chi svolge il lavoro di validazione delle transazioni durante processo di consenso. Le commissioni riscosse durante ciascun blocco vengono ripartite EQUAMENTE tra i Nodi Validatori che hanno partecipato alla validazione di dette transazioni.
- •Il Validation Block reward (VBR) è un meccanismo che distribuisce una riserva di 12.5 Milioni di Token che vengono distribuiti a tutti i Nodi validatori per ogni Blocco Validato, indipendentemente dal numero delle transazioni in esso contenute. Queste ricompense vengono ripartite PROPORZIONALMENTE tra i Nodi Validatori in base al numero di token che hanno messo in stake e in Percentuale al numero di validatori attiva
- •Qualora il nodo variatore non sia attivo , non partecipi alle votazioni oppure non si comporti in modo onesto validando due transazioni (doppia firma), subirà delle perdite progressive dal 1% al 5% del suo patrimonio messo in stake in base alle regole (Slashing Conditions) stabilite dal protocollo di consenso.
Commercio Commercio Credits CCC
La Blockchain Commercio.network ha una secondo Token nativo chiamato Commercio Cash Credits (CC) che serve per effettuare transazioni sulla Blockchain. Il costo di una transazione è definito in 0,01 CCC
- I Commercio Cash Credits CCC sono illimitati e possono essere sambiati su Commercio.network in cambio dei Commercio Token COM
- Il Commercio Cash Credits è uno FEE COIN perché ha l’obbiettivo di essere utlizzato solo per le transazioni
- 1 Commercio Cash Credit viene venduto a 1€+iva
- Se un azienda per esempio invia un documento ad un suo cliente spenderà 0,01 CCC per trasferire il documento
- Ci potranno essere delle funzioni eseguite da entità esterne alla Blockchain, per esempio la firma , l’archiviazione e la cancellazione di un documento. In questo caso il costo della transazione potrà variare in base al costo del servizio offerto.
- I Commercio Cash Credits possono essere utilizzati ESCLUSIVAMENTE su commercio.network e servono SOLO come UNITA’ DI CONTO per le trasazioni in rete. Nessuln altro uso del CCC è Consentito
- Quando un azienda utilizzerà un Commercio Cash Credits per uilizzare le funzioni delle applicazione i Nodi Validatori li accetteranno come pagamento in alternativa agli COM Tokens.
- Quindi un azienda potrebbe essere in grado di utilizzare la Blockchain Commercio.network senza mai dover acquistare Token ma solo Commercio Cash Credits comprandoli a 1€ +iva
- Un’azienda inizialmente potrà acquistare Commercio cash Credits pagandoli in Valuta Fiat da qualsiasi possessore di CCC oppure scambiandoli con COM Tokens
TOKEN GENERATION EVENT
Durante il lancio di Commercio.network versione 1.0 è stato creato un Utility Token chiamato Commercio Token (COM)
La Blockchain Commercio.network ha una Emissione fissa di 60 Milioni di tokens e quindi sono stati coniati esclusivamente 60 milioni di Token sulla Blockchain Commercio.network. Questo numero è scritto nel genesis Block e non potrà mai essere cambiato, esattamente come è avvenuto per BITCOIN.
% | destinatari | Scopo | # Token
(tipo) |
4,17% | Commerc.io srl | Founders | 2,5 Milioni (locked) |
4,17% | Commerc.io srl | Progetti di Sviluppo Esterni | 2,5 Milioni (locked) |
5,83% | Commerc.io srl | Technical and Marketing Advisors | 3,5 Milioni (locked) |
2,5% | Commerc.io srl | External Security Team | 1,5 Milioni (locked) |
16,66% | Prevendita privata destinata ai Nodi Validatori aderenti al consorzio | Assicurare la correttezza delle transazioni | 10 Milioni (Unlocked) |
25% | Pubblico | Utilizzare la rete | 15 milioni (Unlocked) |
20,83% | Accreditation Block Reward che verranno rilasciati nei primi 5 anni (dopo il lancio della versione 2.0) | Invitare nuovi membri | 12,5 milioni (multisig) |
20,83% | Validation Block Reward che verranno rilasciati nei primi 5 anni (dopo il lancio della versione 2.0) | Mantenere il nodo attivo e validare | 12,5 milioni (multisig) |
100% | TOTALE (maxCoin) | 60 Milioni |
- Durante il Token Generation Event (TGE) sono stati coniati da commerc.io srl 60 milioni di COMMERCIO Token e saranno cosi distribuiti:
- 10 Milioni di token riservati a commerc.io srl. Questi token saranno Locked (bloccati) per incentivare tutte le persone a contribuire alla realizzazione del progetto.
- I 25 Milioni di token riservati come Validation Block Rewards e agli Accreditation Block Rewards e sono mantenuti in uno speciale smart contract che li rilascia secondo le regalo previste dal protocollo
- I 25 Milioni di token destinati ai partecipanti del network e possono essere acquistati a condizioni particolari